
LAVORI
2023
2022
2022
Appuntamento annuale
2022
2022
2021
2020
2020
2019
2018
2018
2017
2017
2016
2015

THE ROSE OF SHARON
Nella gelida morsa dell'abbraccio della morte, mi arrendo alla mia anima stanca. Mentre il freddo respiro dell'inverno si avvicina come un addio sussurrato, il gelo mi avvolge, intorpidendo i miei sensi e fermando il mio cuore pulsante. Rilascio la mia presa sul fragile filo della vita, lasciandomi andare con una tranquilla accettazione. Mentre l'oscurità mi reclama, trovo conforto nella pace che mi attende al di là di questo regno mortale.
I miei petali svaniscono, ma il mio spirito resiste. Simbolo di resilienza, attende il calore della primavera, sapendo che la bellezza sboccerà di nuovo.
Una creazione per la serata SPARKS prodotta dal teatro stabile Gärtnerplatzthetaer a Monaco per i danzatori della compagnia.

K.I.nd of human
Questo spettacolo tratta della fragilità umana sotto l'onnipresente nube dell'intelligenza artificiale.
E´incredibile quali grandi passi (di progresso?) stiamo facendo e forse non siamo più in grado di controllare ciò che abbiamo creato.
Ma dov'é l'unicitá che determina l'essenza e il destino dell'essere umano? Le mie decisioni ingenue per un capriccio romantico, le mie decisioni sbagliate dopo una giornata difficile. Dov'è il mio sorriso solo perché il sole splende? Dove sono le lacrime per qualcuno che non ha nulla da fare con la mia vita?
Siamo unici. Siamo umani.
Una produzione del collettivo Arcis Collective
direzione artistica Roberta Pisu
Composizione originale di Leonard Kuhn

2XGETANZT
UN NUOVO FORMATO DANZA/CONCERTO': Due coreografi lavorano indipendentemente con due ballerini per creare una coreografia di 20 minuti.
"Le regole del gioco":
1. Hai solo 5 giorni per creare.
2. La musica è la stessa per entrambe le coreografie.
3. La musica verrà consegnata solo 5 giorni prima dell'inizio delle prove.
4. I musicisti fanno parte della scena.
5. Oggetti di scena e costumi solo ciò che puoi trovare.
Una produzione del collettivo Arcis Collective creata da
Roberta Pisu e Arcis Saxophon Quartett
Direzione artistica
Roberta Pisu

WHAT I DIDN´T SAY YET
L'eterno dialogo con me stessa, pagine piene di parole scritte con inchiostro invisibile. Urlavo al vento di lasciarli andare in luoghi lontani, che per me sono difficili da raggiungere.
Una creazione per la serata SPARKS prodotta dal teatro stabile Gärtnerplatzthetaer a Monaco per i danzatori della compagnia.

DAVE
Un cortometraggio in omaggio al famoso compositore jazz Dave Brubeck, i suoi "Points of Jazz" arrangiati da Arcis Saxophon Quartett. La storia di Points on Jazz è iniziata in una fredda giornata di marzo del 1958. Viaggiando attraverso la Polonia tra le città di Llodz e Poznan, ho annotato un tema romantico e malinconico che sembrava esprimere i sentimenti di coloro che sedevano con Mr. Brubeck su il treno, fissando l'arido paesaggio invernale. Ispirato da questa storia vera una storia surreale per 2 uomini che lasciano dentro una bolla, per loro, quei finestrini del treno che hanno ispirato Brubeck erano le finestre perpetue attraverso le quali vivevano le loro vite.
Una produzione di Arcis Collective by
Roberta Pisu e Arcis Saxophon Quartett

KNITTING GIRL
Knitting girl è un' installazione. Una storia surreale su una ragazza nata 700 anni fa, non sappiamo esattamente quando. È una creatura fragile che è bloccata in un loop. Lavorare a maglia è il modo più semplice in cui lei riesce a nascondersi dal resto del mondo. Il lavoro a maglia è terapeutico, è meditazione è un mantra. Come la più bella delle farfalle, inverte il corso della natura ricucendo se stessa nel proprio bozzolo e poi distruggere lo stesso in loop. Un loop di vita a cui non siamo in grado di assistere perché avremmo bisogno di guardarla per anni.
Una produzione di Arcis Collective by
Roberta Pisu e Arcis Saxophon Quartett

GEBISSEN
Ispirato da una ricerca antropologica di una festa tradizionale in Italia (la festa della taranta) in cui l'intero paese apre le sue porte alla comunità, e tutti ballano per le strade senza sosta per 48 ore. Approfondire le sue origini. Ciò che resta oggi sono le danze popolari, la musica e le strade piene di gente che festeggia per giorni. Ma quali erano i rituali a quei tempi? E perché solo le donne sono state colpite da quegli atti di follia?
Una creazione per la serata SPARKS prodotta dal teatro Staatstheater am Gärtnerplatz in München per i danzatori della compagnia.

HEIMAT
Andare da una città all'altra è un privilegio. Scoprire nuove culture e incontrare ogni giorno persone "diverse", ci permette di aprire la nostra mente a nuove prospettive.
Arricchire la nostra anima con le storie di altri ci fa capire, a prescindere dal nostro paese nativo, che siamo tutti alla costante ricerca della nostra identità.
Chi siamo ora? Cosa siamo diventati dopo tutto?
Credo sia molto più che il racconto di un semplice e nostalgico ricordo di dove abbiamo iniziato il nostro viaggio.
Una produzione del collettivo Arcis Collective creata da
Roberta Pisu e Arcis Saxophon Quartett
Composizione originale di Wilfried Hiller

KHOROVOD
Khorovod é la primissima parte di un progetto più ampio.
L´idea che gli ha dato vita è stata quella di raccontare una storia di un essere umano come ce sono molti:
la storia di un uomo che ha raggiunto un punto di stagnazione, un blocco emotivo totale che lo soffoca
<< Federico Fellini >>.
Creato per e con il prezioso contributo della danzatrice,
il risultato è un personaggio grottesco e incontrollabile,
con un bisogno insaziabile di muoversi.
Una creazione in collaborazione con Lago Film Festival
( Italy)

MOMO
Dal romanzo di Michael Ende.
Una storia magica in cui il TEMPO è stato dato per scontato e la gente ha dimenticato il significato di esso.
Il Bicentenario Meister Hora che può viaggiare attraverso i secoli è l'unico a sapere che solo Momo, una bambina che viene dal nulla, sarà in grado di riportare il giusto valore al tempo, battere gli Uomini Grigi e salvare le persone dal loro fatale destino .
Prima assoluta, Opera creata per lo
Staatstheater am Gärtnerplatz in München

FRIDA KAHLO
Ispirato dal lavoro di una delle donne più carismatiche della storia, la pittrice messicana Frida Kahlo.
Un pezzo di teatro danza realizzato per e con i promettenti artisti del dipartimento giovani del Gärtnerplatztheater.
Insieme abbiamo viaggiato attraverso il suo lavoro e la sua vita.
Una donna amante e prigioniera dell´amore forse dipendente dallo stesso, come lo era del suo famoso compagno di vita Diego Rivera.
Una creazione di teatro-danza creata con e per gli artisti del dipartimento giovani dello
Staatsthetaer am Gärtnerplatztheater a Monaco.

JE SUIS FAUST
Dal capolavoro del poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe, scritto nel 1808 dove racconta il patto tra
Faust e Mefistofele e il loro viaggio alla scoperta dei piaceri
e delle bellezze del mondo.
JE SUIS FAUST é una rivisitazione in chiave moderna e fresca, dove tutti si trovano nel mezzo della lotta senza tempo tra il bene e il male.
Una creazione di teatro-danza creata con e per gli artisti del dipartimento giovani dello
Staatsthetaer am Gärtnerplatztheater in München.

MINUTE-MADE
FREUD KOPF, un viaggio nella mente geniale del Dott. Sigmud Freud.
La voce di sua moglie sempre presente e i ricordi dei suoi pazienti che entrano ed escono rendono il viaggio un costante cambiamento di immagini.
Un viaggio nelle memorie passate e presenti.
Una sensazione simile a quella di un primo risveglio dopo una notte "piena" di sogni.
1 settimana, 20 ballerini, una stanza, queste sono le regole per il nuovo formato creato dal direttore artistico del Gärtnerplatztheater
Una creazione per la produzione MINUTE MADE
per I danzatori dello
Staatsthetaer am Gärterplatz in München.

DE AMORE
Basato sul dialogo filosofico di Platone "Das Gastmahl"
il dipartimento giovani del Gärtnerplatzthetaer ha scritto la sua nuova opera.
Un pezzo di teatrodanza focalizzato sull´amore e sulla ricerca di esso.
L´idea che li fuori, nel mondo, esista la metà perfetta di noi ci fa vivere nella speranza o in una insoddisfazione incessante?
Una creazione di teatro-danza creata con e per gli artisti del dipartimento giovani dello
Staatstheater am Gärtnerplatz in München.

FLESH-DANCE
Questo solo è nato dal desiderio della coreografa di dar voce a coloro che si sono trovati costretti a vivere vite e desideri altrui.
Tuttavia, a volte dovremmo prendere meno seriamente noi stessi e imparare a sorridere più spesso anche delle più grandi tragedie che succedono nella nostra strada.
La vita di una giovane macellaia vegetariana...

SIE
Questo pezzo racconta una delle tante storie che molti hanno vissuto e hanno raccontato.
Il "coming out" é un atto, una presa di coscienza, é la libertà di esprimere l´ amore che prescinde dal proprio orientamento sessuale.
Nonostante l´apparente libertà nelle nostra società, essa nasconde pregiudizi e tabù.
Quali sono le conseguenze?
Una produzione creata per lo Staatstheater am Gärtnerplatz in collaborazione con Gasteig in München.